GGiuseppe Cardo era un medico a Roseto Valfortore, Italia. Servì anche come capo della Guardia nazionale rosetana. Nel 1883 guidò il secondo gruppo ad emigrare da Roseto verso il Nord America. Ha anche sponsorizzato alcuni di quel gruppo prestando soldi per il viaggio a coloro che non avevano i mezzi per pagare il proprio viaggio in America.

Giuseppe Cardo nacque intorno al 1815. Dai documenti di nascita dei figli risulta che lui e la moglie Anna Maria Suamoreto (o Summonti) ebbero almeno 3 figli: Giulia, 1848, Romeo, 1854 e Sofia, 1856 tutti nati a Roseto Valfortore, Foggia, Italia.

A partire dal 1848 iniziarono una serie di rivolte contro i Borboni al potere che avrebbero portato infine all'unificazione d'Italia nel 1871. Secondo un resoconto scritto nel 1971 dallo storico di Roseto Valfortore A. Facchiano, il dottor Cardo era apparentemente considerato un grande patriota italiano per le sue azioni a sostegno della rivolta del 1848. Deve aver giocato un ruolo importante in questa prima battaglia per l'indipendenza italiana, anche se non vengono forniti dettagli specifici.

Nel 1860 il clima politico incerto e la mancanza di ordine permisero che banditi e criminalità diventassero un problema serio nella zona. Nel novembre del 1860 arrivarono a Roseto 150 ribelli garabaldiani che si sperava mettessero fine al banditismo e ristabilissero l'ordine. Commisero invece diversi delitti contro il popolo tra cui saccheggi e pretese al Comune di un prestito di 5035 ducati. Arrivarono al punto di giustiziare sei uomini fedeli ai Borboni ormai deposti.

I Garabaldiani abbandonarono presto Roseto Valfotore, continuando la loro lotta per l'indipendenza, e toccò alla Guardia Nazionale Rosetana ristabilire l'ordine. Sotto la guida del dottor Cardo hanno avuto successo e il loro coraggio è valso gli elogi del sindaco di Roseto Michele Sabetti

L’unificazione italiana fece ben poco per migliorare la povertà diffusa prevalente a Roseto e in gran parte dell’Italia meridionale. Questo, più di ogni altra cosa, porta ad un'ondata di emigrazione che inizia con 11 uomini che lasciano Roseto per l'America nel gennaio del 1882. Nel marzo del 1883 un secondo gruppo più numeroso si prepara a lasciare Roseto e il dottor Cardo accetta generosamente di sponsorizzare un certo numero di bisognosi. contadini del gruppo che avevano la volontà ma non le risorse per intraprendere il viaggio.

Nel suo libro “La famiglia Policelli di Roseto”, Martha Policelli Livingston scrive “Nel… 1883 a Roseto, in Italia, un ricco medico, Giuseppe Cardo, sponsorizzò il secondo gruppo che venne in America. Erano Nicola Rosato; Lorenzo Pacifico; Angelo Maria Castellucci,; Domenico Stefano Ruggiero; Nicola Menicola; Nicola Falcone, figlio del fu Filippantonio; Nicola Cacciacarro, figlio di Stefano; Nicolangelo D'Uva e Lorenzo D'Uva. (Questo resoconto è stato scritto sulla “Stella di Roseto”, 18 settembre 1931, dal dottor Giancomo Cascioli) Partirono da Napoli nel marzo del 1883, sul piroscafo Britannia della Anchor Lines e arrivarono a New York il 7 aprile. (Nota : Dovrebbe leggere 23 aprile). Furono assunti da una compagnia ferroviaria e in maggio furono inviati a Indian Springs, vicino a Peterboro. Dopo soli sei mesi, il gruppo si sciolse e si disperse. Alcuni di loro si sono uniti al gruppo a Bangor”. Da notare che uno del gruppo è Nicola Menecola, fratello maggiore del mio bisnonno Donato Menecola. Non si fa menzione di suo padre, il mio bisnonno Filippo che figurava nel manifesto della nave. Forse sono stati menzionati solo quelli sponsorizzati dal dottor Cardo e gli altri sono riusciti a coprire le proprie spese.

Piroscafo Britannia della Anchor Lines.

Un'altra fonte riporta quanto segue: “..Giuseppe Cardo, un ricco medico sulla settantina..dichiarò scherzosamente che il viaggio (in America) lo avrebbe ringiovanito, il dottor Cardo salpò per l'America nel 1883 con un gruppo di quindici contadini bisognosi ai quali ha prestato i soldi del viaggio. Il dottor Cardo assicurò loro un lavoro come operai ad Amsterdam, New York. Dopo due mesi lì, e altri sei che lavoravano sulla ferrovia a Indian Springs, vicino a Peterborough, in Ontario, arrivò l'inverno, il loro lavoro finì e il gruppo si sciolse. Non riuscirono a ripagare il dottor Cardo che ritornò in Italia sentendosi abbandonato e amareggiato”.

Particolare del registro di porto del Britannia in arrivo da Napoli, il 23 aprile 1883. Nota: evidenziato in viola il dottor Cardo con altri passeggeri provenienti da Roseto Valfotore.

Secondo lo storico di Roseto Valfortore A. Facchiano “Altre 25-30 persone partono nel marzo 1883 guidate dal dottor Giuseppe Cardo, patriota del 1848, il quale poi ritornò a Roseto per l'onta a lui mostrata da questi paesani”. Da notare che la traduzione potrebbe non essere perfetta ma ciò conferma che il dottor Cardo è tornato a Reseto poco dopo aver effettuato il viaggio in America.

Ulteriori ricerche mostrano che in realtà ci sono 47 uomini di Roseto Valfortore elencati sulla lista dei passeggeri del Britannia in arrivo a New York City il 23 aprile 1883. Giuseppe Cardo è uno di quelli elencati, con la sua occupazione "Med" e la sua età indicata come 68 anni. Molti dei cognomi sono ben conosciuti sia a Roseto, Italia che a Roseto, PA: D'Uva, Finelli, Menecola, Scrocca, Falcone, Ruggiero, Pacifico, Castellucio, Cascioli, Sabatino, LaPenna, Capobianco, ecc. Nove, quindici o eventualmente altri furono sponsorizzati dal dottor Cardo che poi tornò in Italia, probabilmente alla fine del 1883 o 1884. Oltre quel momento non è stata trovata ulteriore documentazione sul dottor Cardo nei registri di Roseto Valfortore. È possibile che fosse originario di un'altra zona d'Italia e che abbia lasciato Roseto al ritorno dall'America. È stato sicuramente una figura importante nella storia sia di Roseto, Italia che di Roseto, Pennsylvania e merita di essere ricordato.

Il manifesto della nave – SS Britannia – arrivò a New York City il 23 aprile 1883 da Napoli. In evidenza i nomi dei passeggeri provenienti da Roseto Valfortore. (Clicca per ingrandire) Di seguito l'elenco testuale dei passeggeri provenienti da Roseto Valfortore. Nota: è possibile che alcuni passeggeri siano stati erroneamente indicati come originari di Roseto.

Lascia un commento